Workshop Rigenerazione Urbana. Costi economici, Costi ambientali e criticità verso Città più Belle e più Vivibili
Il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell'Università degli studi di Bergamo, insieme agli Ordini professionali di Architetti e Ingegneri della provincia di Bergamo e ad Ance Bergamo, organizza per giovedì 13 febbraio un pomeriggio di lavori sui temi della rigenerazione urbana. Il Workshop approfondirà il tema della valutazione dei costi, nel ciclo di vita, e le criticità realizzative per ottimizzare il processo, tendere a un ambiente complessivamente migliore e poter fare un programma temporale ed economico su larga scala.
Elisabetta Palumbo, architetta e ricercatrice in Produzione e gestione dell'ambiente costruito del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate UniBg, interverrà sul tema del Life Cycle Assessment (LCA) come strumento di misura e confronto per guidare la Whole Life Carbon, l'impronta di carbonio complessiva dell'edificio.
Ad Architetti e Ingegneri saranno riconosciuti 4 CFP.
Evento gratuito. Per iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-workshop-rigenerazione-urbana-1105...
Ore 14:30
Accoglienza
Ore 15:00
Saluti istituzionali e inizio seminario
Relatori:
Arch. Gianandrea Barreca (Barreca & La Varra), “Il superfluo e il necessario” e i progetti di rigenerazione urbana – Ex-Macello di Milano, Scalo Greco-Breda di Milano – Nuovo Policlinico di Milano
Stefano Panseri (DESPE spa e EDA-European Demolition Association), Le attività di demolizione come strumento di rigenerazione urbana
Ing. Alessandro Parolini (esperto in materia urbanistica e ambientale), Brownfields e opportunità di rigenerazione urbana
Ing. Carlo Ferretti (Ferretticasa Spa), Il Camozzi: le sfide nella rigenerazione dell'Ex sede dell'Italcementi
Arch. Gianluca Gelmini (CN10 Architetti), Recupero e riqualificazione di un mondo sotterraneo: l'ex Albergo Diurno di Bergamo
Arch. PhD Elisabetta Palumbo (DISA,Università degli Studi di Bergamo), LCA come strumento di misura e confronto per guidare la Whole Life Carbon
Ing. Marco Caffi (GBC Italia), Verso l’integrazione dei principi di decarbonizzazione e circolarità nelle politiche nazionali ed europee
Arch. Francesco Valesini ( Assessore rigenerazione urbana, pianificazione urbanistica, edilizia privata, patrimonio), Il ruolo, i poteri ed i vincoli dell’Amministrazione comunale
Modera l'incontro Dott. Andrea Vescia, funzionario Ance Lombardia