La Computational Fluid Dynamics (CFD) gioca un ruolo cruciale nello sviluppo di una monoposto di Formula 1, permettendo di supportare decisioni tecniche in tempi ridotti e con elevata accuratezza. Il seminario in programma giovedì 20 novembre al Campus di Ingegneria di Dalmine illustrerà lo sviluppo e l’implementazione di metodologie e strumenti CFD avanzati, utilizzati per ottimizzare l’efficienza e la robustezza del processo di simulazione aerodinamica. Attraverso l’esperienza maturata nel MoneyGram Haas F1 Team, il relatore Gabriel Manzinali mostrerà come queste tecnologie interne consentano di integrare in modo fluido simulazioni, validazioni e applicazioni in pista, accelerando l’innovazione in un contesto estremamente competitivo.
Relatore
Dr. Gabriel Manzinali, Senior CFD Methodologist MoneyGram Haas F1 Team
Senior CFD Methodologist con dottorato in Meccanica Computazionale (Mines ParisTech – PSL) ed esperienza pluriennale in team di Formula 1 (Haas F1, McLaren Racing). Esperto in automazione dei processi CFD e ottimizzazione delle metodologie di meshing e solver per prestazioni ed efficienza. Solida competenza in metodi numerici, calcolo ad alte prestazioni e programmazione per simulazioni aerodinamiche avanzate e sviluppo di soluzioni innovative per flussi turbolenti.
Formato ibrido: in presenza e online
Iscrizione obbligatoria al link: https://forms.gle/vYCabjXKs5QAF7ne9
Il seminario è aperto a tutti e particolarmente indicato a studenti e studentesse di «Internal Combustion Engines and Vehicle Aerodynamics» e «Computational Fluid Dynamics» dei corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica.
Per info: Alessandro Colombo, alessandro.colombo@unibg.it