Chiedilo all'acqua

Dal 13 al 15 dicembre 2024, eventi e incontri aperti al pubblico per riflettere sul ruolo cruciale dell'acqua e sul suo futuro.
Chiedilo all'acqua

Il ciclo dell’acqua è al collasso. Abbiamo superato le soglie ecologiche essenziali per la sopravvivenza del pianeta. Oltre ai cicli idrici, stiamo infrangendo i limiti per azoto, fosforo e acidificazione degli oceani. Gli eventi estremi legati a scarsità ed eccesso d'acqua colpiscono sempre più frequentemente anche le società occidentali. Come possiamo rispondere a queste nuove sfide?

L'evento Chiedilo all'acqua propone una riflessione interdisciplinare sul ruolo cruciale delle risorse idriche, combinando dialogo e divulgazione scientifica in una tre giorni di incontri presso la Sala Curò di Piazza Cittadella a Bergamo. Come in una Biblioteca Umana, ricercatori e ricercatrici dei Dipartimenti di Ingegneria e Scienze Applicate, Lingue, Letterature e Culture Straniere e Scienze Aziendali UniBg, insieme agli esperti del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” e del Museo Archeologico di Bergamo, si trasformeranno in “libri viventi” per raccontare le narrazioni, le politiche e le problematiche che ruotano intorno all’acqua, offrire spiegazioni scientifiche, condividere memorie, competenze e possibili strategie.

Un ponte tra scienza e società per sensibilizzare la cittadinanza sul valore di una risorsa essenziale e sul suo futuro.

Le macro-tematiche legate all'acqua

Le tematiche che ruotano intorno al ciclo dell'acqua sono affrontate in modo multidisciplinare e interdisciplinare, mettendo a fattor comune le  competenze dei diversi Dipartimenti dell'Università degli studi di Bergamo e dei Musei cittadini.

Acqua, Sete e Civiltà
K. Hokusay, Under the Wave of Kanagawa, 1830

Il ciclo idrico non è solo un fenomeno fisico, ma un processo profondamente sociale, legato a secolari pratiche narrative pluridisciplinari e determinato da immaginari pervasivi generati dai vari comparti dell’industria culturale (media, produzioni artistiche e letterarie, il mondo della pubblicità). La percezione dell'acqua influenza il nostro approccio verso di essa, così come il modo in cui l'acqua modella i territori e le società. Possiamo dire che, nel tempo, la società e l’acqua si sono plasmate reciprocamente, al punto che la distinzione tra i due è superata: le azioni intraprese per gestire, sfruttare e distribuire l'acqua, in particolare dall’era industriale, hanno creato un "ciclo idro-sociale" che governa territori e paesaggi idrici, caratterizzati da sfide e rischi come siccità e infrastrutture invasive. Allo stesso tempo resta chiara l’interrelazione dinamica e profonda tra la dimensione narrativa e la percezione sociale: come a dire che le pratiche narrative, siano esse linguistiche o iconiche, se decostruite e riorientate possono rideterminare i processi percettivi e conoscitivi. 

Oggi, nonostante il flusso delle narrazioni sia in aumento spinto anche da temi divenuti epocali quali la green economy e il climate change, la nostra relazione con l'acqua è ancora molto distaccata: ignoriamo spesso il suo massiccio impiego nella produzione di beni e la provenienza della nostra acqua domestica. Inoltre, a livello geopolitico, l'acqua è oggetto di contese di potere, incrociate a questioni di genere e di determinazione etnica, come dimostrano i conflitti legati al Nilo, al Mekong e ad altre risorse idriche in Medio Oriente e Asia. Questi temi sottolineano quanto siano intrecciati acqua, sete e società.

Economie dell’acqua: Circolarità e Sostenibilità
Economia circolare - Chiedilo all'acqua

L’uso dell’acqua nella produzione industriale e il tentativo di renderla una risorsa circolare fa parte dei grandi temi aziendali legati al rating ESG (Environmental, Social and Governance).  Le tecniche LCA (Life Cycle Assessment) si stanno affinando per poter creare uno standard per la “disclosure” aziendale dei propri consumi idrici ed è difficile formulare uno standard di “water net zero” che permetta di raggiungere la piena circolarità. In questo settore, il concetto di impronta idrica aziendale e la relativa ISO possono aiutare ad aprire un dialogo sul tema acqua nelle aziende. Altro tema rilevante è il bluewashing aziendale: come evitare la comunicazione ingannevole sul vero sfruttamento idrico da parte delle aziende e come rendere informati e consapevoli cittadini e consumatori sulle pratiche scorrette.  Altro tema è quello della “water compensation mechanism”: una teoria che vorrebbe compensare consumi e inquinamento idrico sul modello dei “Carbon Compensation Mechanisms”. È veramente possibile avallare questa pratica?

Ecosistemi dell’acqua: Ambiente, Risorsa, Rischio
Diga - Chiedilo all'acqua

Il pianeta azzurro, così appare la Terra vista dallo spazio. In effetti la superficie del pianeta è coperta per buona parte dall’acqua: nei mari vivono animali dalle dimensioni sbalorditive, le immensità oceaniche scendono a profondità inesplorabili dove regna il buio perenne e la vita è molto rarefatta. Sulle terre emerse invece l’acqua è un elemento raro e prezioso. Presente in forma gassosa nelle nubi, solida nei ghiacci perenni o liquida nella moltitudine di fiumi ruscelli o laghi dà vita a un insieme di habitat che costituiscono il luogo elettivo per una quantità di specie animali e vegetali che, al mutare delle condizioni ambientali, corrono il rischio di scomparire. Appena sotto la terra, poi, giace la parte più preziosa delle acque dolci: il 90% dell'acqua dolce liquida del nostro pianeta, infatti, è distribuita in acquiferi sotterranei, invisibili all'occhio umano ma anch'essi minacciati da inquinamento per cause umane.

Risorsa essenziale per la vita sulla Terra, indispensabile per l'agricoltura e l'industria, nella produzione di energia e come mezzo di trasporto, pilastro fondamentale per lo sviluppo economico e sociale, l’acqua può costituire anche un rischio significativo, specie quando associata a eventi estremi come le alluvioni, che, amplificate dalla deforestazione e dall'urbanizzazione incontrollata, e aggravate dai cambiamenti climatici, stanno diventando sempre più frequenti e intense. Per affrontare questa doppia natura, è essenziale adottare strategie di gestione integrate che promuovano la conservazione delle risorse idriche, la prevenzione dei rischi e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Ciò è possibile investendo in infrastrutture resilienti, manutenendo i sistemi di difesa del territorio, promuovendo il rimboschimento e la gestione virtuosa delle aree boschive, creando infrastrutture verdi, come parchi fluviali e bacini di espansione, adottando interventi come il drenaggio urbano sostenibile, la de-impermeabilizzazione e rinaturalizzazione delle aree antropizzate.

Le attività e gli incontri

EVENTO INAUGURALE
Venerdì 13 dicembre, ore 10 - 11

Presentazione al pubblico dell'attività di Public Engagement.

Intervengono:
Prof.ssa Giovanna Barigozzi, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
Prof.ssa Rossana Bonadei, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Prof.ssa Giovanna Zanotti, Dipartimento di Scienze Aziendali 
Dott.ssa Stefania Casini, Direttrice del Museo Archeologico di Bergamo
Dott. Marco Valle, Direttore del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi"

Saluti Istituzionali:
Prof.ssa Elisabetta Bani, Prorettrice con Delega alla terza missione e ai rapporti con il territorio
Prof.ssa Daniela Andreini, Direttrice Dipartimento di Scienze Aziendali
Prof. Giuseppe Franchini, Direttore Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
Prof. Giovanni Garofalo, Direttore Vicario Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Voci dall'Antartide_Incontro Chiedilo all'acqua

INCONTRO "VOCI DALL'ANTARTIDE"
Sabato 14 dicembre, ore 10 – 13

Luogo d’acqua per eccellenza, ambiente remoto quanto affascinante, l’Antartide racchiude la storia del pianeta. È un archivio vivente di narrazioni sul ciclo idrico e sull’evoluzione climatica globale, così come un punto privilegiato per osservare i cieli e investigare lo spazio esterno al pianeta. Un luogo unico per la ricerca. Nell’incontro saranno presentate le esperienze in Antartide direttamente dalla voce dei ricercatori e delle ricercatrici dell’Università degli studi di Bergamo in missione con il progetto Antartic-ome (Human microbiome transmission in the extreme confined built environment of Antarctica), finanziato dal PNRA - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, e con il progetto GAPS (General AntiParticle Spectrometer), collaborazione internazionale che comprende diversi istituti universitari ed enti di ricerca, tra cui l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l'Agenzia Spaziale Italiana, la JAXA Agenzia Spaziale Giapponese e la NASA. 

 

PROGRAMMA

ore 10.00 
Introduzione
Prof.ssa Giovanna Barigozzi, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
Prof.ssa Rossana Bonadei, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

ore 10.30 
Intorno all'Antartide
Dott. Luca Ghislotti, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
Prof.ssa Elena Bougleux, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Prof. Valter Maggi, Università di Milano-Bicocca, Direttore Eurocold Lab
in dialogo con
Dott. Stefano Morosini, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

ore 11.30
Dibattito

ore 12.00
Restituzione e Interventi dalla Biblioteca Umana

Biblioteca Umana_Chiedilo all'acqua

BIBLIOTECA UMANA
dal 13 al 15 dicembre

La Biblioteca Umana è una biblioteca speciale dove i libri sono le persone con le loro storie. I lettori, invece di sfogliare pagine, ascoltano il racconto dei "libri viventi" e interagiscono con loro. Nella Biblioteca Umana di Chiedilo all’acqua, i “libri umani” sono i ricercatori e le ricercatrici dell’Università degli studi di Bergamo, insieme agli esperti del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” e del Museo Archeologico di Bergamo. Sarà possibile prenderli in prestito per farsi raccontare narrazioni, politiche, problematiche e possibili strategie che ruotano intorno all’acqua, fare domande e dialogare con loro. Come in una vera biblioteca sarà possibile scegliere il “libro umano” che più interessa o consultarli tutti. Le sezioni tematiche della Biblioteca Umana saranno:
•    Acqua Sete e Civiltà
•    Economie dell’acqua: Circolarità e Sostenibilità
•    Ecosistemi dell’acqua: Ambiente, Risorsa, Rischio

Orari di accesso alla Biblioteca Umana:
venerdì 13 dicembre | 10 - 18
sabato 14 dicembre | 14 - 18

domenica 15 dicembre | 9 - 13

Chiedilo all'acqua

PERCORSO ESPOSITIVO MULTIDISCIPLINARE
dal 13 al 15 dicembre

Per tutta la durata dell'evento sarà possibile consultare i pannelli del percorso espositivo che esplora il ciclo dell'acqua con focus letterari, storici, geografici, economici, tecnologici e naturalistici, mettendo in luce il contributo della ricerca dei Dipartimenti dell'Ateneo e dei Musei cittadini su queste tematiche.

Chiedilo all'acqua: il percorso espositivo
Geo-questionario "Luoghi del cuore dell'acqua"

Quale luogo del cuore ti lega all'acqua in modo particolare? Diccelo qui, compilando il geo-questionario.