Un evento organizzato da Confindustria Bergamo in collaborazione con l'Università degli studi di Bergamo e il suo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate per approfondire le tecniche di costruzione innovative e sostenibili impiegate nella realizzazione dell'installazione "Angelus Novus", la volta autoportante in esposizione alla Biennale di Architettura di Venezia, ospitata presso l'esposizione temporanea Time Space Existence dell'European Cultural Centre - Italy. Un'opera ottenuta grazie alla ricerca del DISA UniBg, e in particolare del ricercatore Vittorio Paris che ha lavorato insieme allo studio Skidmore, Owings and Merrill, ai ricercatori del Form Finding Lab e dell'UCHV Research Film Studio della Princeton University e all’ingegnere Carlo Olivieri dell'Università degli Studi di Salerno per sviluppare un nuovo approccio costruttivo di "realtà mista” che unisce la tecnologia digitale alle tecniche storiche di assemblaggio delle volte, nonché all'azienda Taramelli Srl per la sua realizzazione.
L’architettura, composta da circa 2000 mattoni, è costruita combinando sistemi di Realtà Aumentata e tecniche costruttive storiche scaffold-free, che consentono di costruire archi, volte e cupole senza la necessità di opere di supporto temporanee. Nel processo costruttivo, la Realtà Aumentata ha guidato il tracciamento e il posizionamento di ciascun mattone in uno schema geometrico complesso, riducendo il tempo impiegato nella lettura dei disegni costruttivi e nell'assemblaggio del lavoro di guida in loco. La combinazione di Realtà Aumentata e tecniche costruttive scaffold-free ha permesso di preservare la conoscenza legata intrinsecamente all'artigianato delle costruzioni, agevolare la formazione di persone qualificate e permettere l’efficientamento del processo costruttivo. Un nuovo approccio che può fornire notevoli spunti per uno sviluppo sostenibile del settore edile.
Evento gratuito e aperto a tutti, previa registrazione.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Ore 9.00 Registrazione
Ore 9.30 Saluti istituzionali
Giovanna Ricuperati, Presidente Confindustria Bergamo
Giovanna Barigozzi, Direttore Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, Università degli Studi di Bergamo
Prima sessione: "Gli scenari tecnologici applicati al settore costruzioni"
Ore 9.50 Angelo Marchetti, Presidente Edinnova
Ore 10.00 Automazione nel settore edile casi studio e applicazioni
Alessandro Beghini, Senior Associate Principle, SOM
Ore 10.30 Inspirational new challenges in the building sector
Sigrid M. Adriaenssens, Full Professor Princeton University
Moderatore: Salvatore Majorana, Direttore Kilometro Rosso
Ore 11.00 - 11.15 Pausa caffè
Seconda sessione: "La mixed reality nelle costruzioni: il caso Angelus Novus"
Ore 11.15 Perché la tecnologia nelle costruzioni
Giuseppe Ruscica e Vittorio Paris, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, Università degli studi di Bergamo
Ore 11.45 Angelus Novus vault design
Fernando Herrera, Senior Associate Principal, SOM
Ore 12.15 L’ingegneria di Angelus Novus
Carlo Olivieri, Università degli Studi di Salerno
Ore 12.30 L’esperienza di Angelus Novus: nuovi strumenti per costruire
Giuseppe Taramelli, Fondatore e Titolare di Taramelli Srl.
Ore 12.45 Conclusioni
Moderatore: Giulio Mirabella Roberti, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, Università degli studi di Bergamo
13.15 Light lunch