"Cinema Docet. Proiezioni sull'attualità in UniBg" approda al Cinema San Marco di Piazzale della Repubblica 2, recentemente adibito a sede didattica di UniBg. Per la sezione "Geometrie immaginarie. La città fra architettura e letteratura", giovedì 20 marzo 2025 alle ore 14 verrà proiettato il film Palladio di Giacomo Gatti (2019), che esplora l'eredità dell'architetto rinascimentale Andrea Palladio e la trasmissione dei valori umanistici della sua opera alle generazioni future.
Al termine della proiezione è previsto un dibattito con la partecipazione del direttore scientifico del film, l’architetto Gregorio Carboni Maestri, Maître APA presso l’Université Libre de Bruxelles, e dei docenti del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Giulio Mirabella Roberti, professore ordinario di Restauro dell’architettura, Monica Resmini, professoressa associata di Storia dell’architettura, e Virna Nannei, ricercatrice di Restauro dell’architettura.
L'iniziativa mira a promuovere la conoscenza dell'architettura rinascimentale e a stimolare una riflessione sul valore del patrimonio culturale, coinvolgendo attivamente studenti e pubblico in un dialogo sul significato dell'opera di Palladio nel contesto attuale.
Cinema Docet è un ciclo di proiezioni cinematografiche promosse dal gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e Media Audiovisivi nell’ambito delle attività di Public engagement d’Ateneo. L’iniziativa mira a coinvolgere la società civile – cittadini, scuole, associazioni, istituzioni, ordini professionali – in un dialogo e una riflessione attorno a temi di rilevante impatto civile e sociale. La quinta stagione di Cinema Docet è organizzata con il patrocinio del Comune di Bergamo – Assessorato alla cultura e rapporti con l’Università e con la collaborazione della Fondazione Alasca – Archivi dell’audiovisivo.
L’accesso alle proiezioni è gratuito e aperto alla cittadinanza senza necessità di prenotazione.