Sabato 21 ottobre si apre “Il futuro al centro, l’Ateneo in 3D”, l’evento espositivo del progetto di Public Engagement “3D Reconstruction: la restituzione virtuale del Palazzo dell’Ateneo nelle sue trasformazioni dalle origini a oggi” del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, con coordinamento scientifico del prof. Alessio Cardaci. Il progetto, condiviso dall’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo con il sostegno della Fondazione Comunità Bergamasca Onlus, nasce per raccontare gli antichi fasti e l’evoluzione storico-costruttiva dell'ex Palazzo dell'Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo, nonché per sensibilizzare e avvicinare i cittadini alla comprensione del monumento attraverso la disciplina del Disegno di Architettura declinato nella sua espressione più avanzata e tecnologica.
Grazie al rilievo geometrico-materico dell’antico edificio e delle collezioni un tempo presenti al suo interno, e alla successiva ricostruzione digitale, sarà possibile entrare e visitare, mediante modelli virtuali, le lapidi e i reperti archeologici ivi raccolti e ospitati fino alla dispersione avvenuta nel 1935, l’antico arredo e le collezioni artistiche che costituivano il patrimonio storico dell’istituzione accademica, per la prima volta interamente ricostruito nella sua fisionomia globale, oltre a vedere la raccolta di ritratti pittorici, la collezione di busti marmorei e la serie di medaglioni a rilievo, tutti dedicati al tema degli illustri exempla cittadini e nazionali.
Un progetto che costituisce la base e lo stimolo per una disamina più ampia, capace di far emergere la storia di un’istituzione accademica di quasi quattro secoli e il suo legame con il tessuto locale, ma anche la storia della città e delle sue istanze culturali, politiche e sociali.
Completa la mostra un’esposizione dei lavori degli studenti del corso di laurea triennale in Ingegneria delle Tecnologie per l'Edilizia e magistrale in Ingegneria delle Costruzioni Edili. Durante l’apertura saranno inoltre organizzati incontri e seminari rivolti alle scuole e alla cittadinanza, secondo il programma allegato.
Apertura al pubblico, con ingresso gratuito, dal 22-27 ottobre:
- dal 22 al 26 ottobre dalle 10 alle 18
- il 27 ottobre dalle 10 alle 13.30
La cerimonia di inaugurazione si terrà sabato 21 ottobre alle 18, alla presenza del Presidente dell’Ateneo di Scienze Lettere e Arti Giovanni Carlo Federico Villa, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo Nadia Ghisalberti, di Osvaldo Ranica della Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus, e dei Proff. dell’Università degli studi di Bergamo Elisabetta Bani, Giovanna Barigozzi e Alessio Cardaci.