“Le porte della Fortezza di Bergamo. San Lorenzo, il varco del popolo e il collegamento della Serenissima verso l'Europa": giovedì 12 dicembre, alle 17:00 presso il Museo del Cinquecento, verranno presentate le nuove indagini metrico-materiche e stratigrafiche sulla porta di San Lorenzo.
L'incontro evidenzierà l'importanza strategica del varco da cui aveva inizio la Strada Priula, la via di terra dei traffici della Serenissima verso il centro Europa. Gli interventi del Prof. Alessio Cardaci e della Prof.ssa Monica Resmini, docenti del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate (DISA) UniBg, e dell'Archeologo dell'Architettura Dario Gallina, illustreranno la storia costruttiva della fabbrica di Valverde alla luce delle recenti analisi stratigrafiche e dei rilievi geometrico-materico svolti dal team del laboratorio S.A.B.E. (Survey and Analysis of Built Environment) del DISA UniBg.
L'attività è legata al progetto di Public Engagement “Le porte della Fortezza di Bergamo: San Lorenzo” promossso dal Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate. L’incontro è in continuità con le attività di studio, documentazione e conoscenza sulle porte della città avviato il 20 settembre 2024, in occasione dell’inaugurazione “Mura di Bergamo: il Museo” in Sant’Agostino. Il progetto avrà continuazione nel 2025 - con le indagini sulle restanti due porte della fortezza, quella di San Giacomo e quella di Sant’Alessandro – per concludersi nel 2027 in occasione delle celebrazioni per il decennale del titolo UNESCO.
Tutti i dettagli nella locandina.