Workshop sulla Sostenibilità, Seconda Edizione
Il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, in collaborazione con Confindustria Bergamo, organizza una giornata di riflessione e confronto sui temi della Sostenibilità. Una sfida importante che vede il Dipartimento impegnato in prima linea e in modo unitario in attività di ricerca legate alle tematiche cardine della transizione ecologica e digitale: dai sistemi digitali intelligenti per la progettazione di prodotti e processi sostenibili allo sviluppo e uso razionale di energia pulita, dalla progettazione e gestione consapevole dell’ambiente costruito alla valorizzazione del territorio per una prospettiva di crescita sostenibile. Partendo dalla presentazione degli studi multidisciplinari e interdisciplinari svolti all’interno del Dipartimento, si avvierà un momento di confronto con gli stakeholder del territorio per definire linee guida comuni e approcci trasversali utili alla promozione del trasferimento tecnologico su base condivisa e coordinata.
Evento aperto a studenti, dottorandi e personale UniBg previa iscrizione tramite il modulo disponibile a questo link: https://forms.gle/aBYWyy9fTnbmSTUe7
I posti disponibili sono limitati.
8.30 – 9.00 Welcome coffee
9.00 – 9.10 Saluti istituzionali
prof. Sergio Cavalieri, Rettore Università degli studi di Bergamo
prof.ssa Elisabetta Bani, Prorettrice con Delega alla terza missione e ai rapporti con il territorio
9.10 – 11.30 Le attività di ricerca del DISA sulle tematiche cardine della transizione ecologica e digitale
9.10 Energia pulita e accessibile per la transizione ecologica
prof. Giuseppe Franchini, DISA Università degli studi di Bergamo
9.40 Sistemi digitali intelligenti per prodotti e processi sostenibili
dott.ssa Elisa Riceputi, DISA Università degli studi di Bergamo
10.05 Le ripercussioni dell'economia circolare sulla riduzione di consumi e di rifiuti
prof. Luigi Coppola, DISA Università degli studi di Bergamo
10.30 La centralità del territorio per lo sviluppo sostenibile
dott. Emanuele Garda, DISA Università degli studi di Bergamo
11.00 Gestione consapevole e sostenibile dell’ambiente costruito
dott.ssa Elisabetta Palumbo, DISA Università degli studi di Bergamo
Moderano: prof.ssa Isabella Natali Sora e prof. Paolo Riva, DISA Università degli studi di Bergamo
11.30 – 12.15 Tavola Rotonda
dott. Bernardo Sestini, Vicepresidente Confindustria Bergamo
dott. Giacinto Giambellini, Presidente Confartigianato Bergamo
ing. Marzio Della Giovanna, Vicepresidente a Tecnologia, Innovazione e Ambiente ANCE Bergamo
ing. Diego Finazzi, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo
arch. Stefano Rota, Consigliere Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo
dott. Enrico Capitanio, Dirigente Unità Organizzativa Competitività delle Filiere e dei territori della Direzione Generale Sviluppo Economico di Regione Lombardia
dott.ssa Gloria Cornolti, Responsabile Servizio Turismo, Cultura, Sviluppo territoriale, pari opportunità e Ufficio Europa della Provincia di Bergamo
dott. Silvano Armellini, Responsabile Settore Ambiente, Verde pubblico e Mobilità del Comune di Bergamo
Modera: prof. Giuseppe Rosace, Delegato del Rettore al trasferimento tecnologico, spin-off e rapporti con la Fondazione U4I
12.15 – 12.45 Le opportunità di ricerca e innovazione per la sostenibilità
dott. Giacomo Copani, Dirigente Area Ricerca e Terza missione Università degli studi di Bergamo
12.45 – 13.00 Saluti conclusivi
prof.ssa Giovanna Barigozzi, Direttrice DISA Università degli studi di Bergamo
13.00 Light Lunch