La Città Fortificata di Bergamo. Piano di Gestione Locale, azioni in corso

22 maggio 2025 09:30
Luogo: 
Palazzo Bassi Rathgeb, Sede Bernareggi, Università degli studi di Bergamo - Via Pignolo 74, Bergamo
Conferenze/Convegni/Workshop
Eventi/attività di Public Engagement
Persona di riferimento: 
Alessio Cardaci, alessio.cardaci@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
Strutture esterne organizzatrici: 
Comune di Bergamo
Museo delle Storie di Bergamo
Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo

Le Mura Veneziane di Bergamo sono una delle sei componenti del Sito Patrimonio Mondiale seriale transnazionale "Opere di Difesa Veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra - Stato da Mar occidentale", iscritto nella World Heritage List dell'UNESCO nel 2017. Il Comune di Bergamo, nel 2023, ha avviato il processo di elaborazione del Piano di Gestione Locale (PGL), che ha l'obiettivo di garantire la conservazione dell'Eccezionale Valore Universale del Sito e di assicurarne la trasmissione alle generazioni presenti e future. Il Piano si propone inoltre di individuare criticità, specifiche esigenze e interventi per la tutela, la gestione, la valorizzazione e la comunicazione del bene. Il documento è articolato in 31 azioni che rispondono principalmente alle problematiche emerse durante la fase di analisi. Nove di queste azioni coinvolgono direttamente l'Università degli studi di Bergamo e il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate (DISA) è responsabile e/o partecipe in sei di esse.

Il progetto di Public Engagement prevede l'attivazione di un tavolo di confronto aperto alla cittadinanza, che si terrà giovedì 22 marzo 2025 nel Palazzo Bassi Rathgeb (sede Bernareggi dell’Università degli studi di Bergamo), finalizzato a presentare il Piano, illustrare il cronoprogramma con l'indicazione dei tempi stimati di realizzazione, descrivere le modalità di coinvolgimento degli attori interessati e illustrare le procedure previste per il monitoraggio dell'attuazione. Gli stakeholder saranno invitati a condividere lo stato di avanzamento dei rispettivi progetti, nonché a proporre integrazioni o nuove idee. L'incontro darà avvio alle riflessioni in vista della ricorrenza del decimo anniversario dell'iscrizione delle Mura Veneziane nella Lista del Patrimonio Mondiale: un'importante occasione, colta dalle istituzioni cittadine, per valorizzare la storia, la cultura e l’architettura della Fortezza.

Programma: 

 

  • Indirizzi di saluto e apertura dei lavori
  • Presentazione del Piano di GestioneLocale
  • Analisi dello stato di attuazione delle azioni previste dal Piano (panoramica delle iniziative in corso e valutazione degli indicatori di monitoraggio)
  • Interventi da parte dei partner e degli stakeholder (illustrazione delle azioni intraprese, confronto e definizione delle modalità di valutazione)
  • Programmazione operativa e definizione del calendario delle attività future
  • Sessione plenaria con interventi del pubblico e conclusioni finali