4ᵃ Giornata di studio sulle Turbomacchine. I gruppi di ricerca delle Università italiane incontrano le Imprese

11 luglio 2025 09:00 - 17:00
Luogo: 
Sala Castoldi, Università degli studi di Bergamo, p.le Sant’Agostino, 2 Città Alta - Bergamo
Conferenze/Convegni/Workshop
Persona di riferimento: 
Giovanna Barigozzi, giovanna.barigozzi@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
Strutture esterne organizzatrici: 
AIMSEA - Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente

L’Università degli studi di Bergamo ospita la quarta edizione della Giornata di studi sulle Turbomacchine, promossa dal Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, in coordinamento con i professori di Macchine e Sistemi per l’energia e l’ambiente italiani, nel solco delle giornate AIMSEA e con il patrocinio di Euroturbo. L’incontro rappresenta un’occasione unica per rafforzare il dialogo tra mondo accademico e imprese, con l’obiettivo di condividere esperienze, progetti e strategie per il futuro del settore. Il focus di questa edizione sarà il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nello sviluppo delle macchine a fluido nel processo di transizione energetica.

La giornata si articolerà in interventi istituzionali, tavole rotonde tematiche, presentazioni dei progetti PNRR NEST e MOST e in una sessione Poster dedicata a dottorandi e assegnisti. Un’opportunità preziosa di aggiornamento scientifico e tecnico, ma anche di networking, con uno sguardo già proiettato verso l’ASME Turbo Expo 2026.

Evento gratuito previa registrazione entro il 4 luglio 2025: modulo di registazione

 

Programma: 

 

9.00 - 9.15
Saluti istituzionali di apertura
Sergio Cavalieri,
Magnifico Rettore Università degli studi di Bergamo
Angelo Onorati, Vicepresidente AIMSEA
Marcello Manna, Segretario Generale Euroturbo
Alessandro Perego, Presidente ATI Lombardia 
Giuseppe Franchini, Direttore DISA, Università degli studi di Bergamo

 

9.15 - 10.00
Keynote speaker: Francesco Bertini (AvioAero)

 

10.00 - 10.45
Tavola rotonda sul ruolo dell'IA nel settore delle macchine a fluido
Panelists: P. De Palma (Politecnico di Bari), F. Montomoli (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa), D. Simoni (Università degli Studi di Genova), V. Michelassi (Baker Hughes), F. Rubechini (Morfo), A. Amendola (ENI)
Modera: Alessandro Corsini (Sapienza Università di Roma)

 

10.45 - 11.15
Coffee break

 

11.15 - 11.45
Presentazione progetto NEST - Sergio Camporeale (Politecnico di Bari)

 

11.45 - 12.30
Tavola rotonda sulla transizione energetica
Panelists: D. Misul (Politecnico di Torino), G. Persico (Politecnico di Milano), M. Pinelli (Università degli Studi di Ferrara), A. Silingardi (Ansaldo Energia), S. Colombo (Turboden)
Modera: Antonio Ficarella (Università del Salento)

 

12.30 - 13.00
Presentazione progetto MOST - Bruno Facchini (Università di Firenze)

 

13.00 - 15.30
Light lunch & sessione Poster

 

15.30 - 16.15
Keynote speaker: Nicola Marcucci (Baker Hughes) 

 

16.15 - 16.30
Premiazione dei Poster e chiusura giornata