Il DISA UniBg partecipa a EDIL 2025

Il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate sarà presente a EDIL 2025, in programma dal 20 al 23 marzo presso la Fiera di Bergamo.
EDIL 2025

Dal 20 al 23 marzo 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà la 29^ edizione di EDIL, la rassegna dedicata alle tecnologie per l’edilizia 5.0. Un appuntamento che si conferma strategico per il mondo delle imprese, dei professionisti, delle istituzioni e degli appassionati del settore, con l’obiettivo di fornire un’occasione unica per aggiornamenti tecnici, networking e scambi di idee. EDIL 2025 sarà una vetrina per le ultime innovazioni in ambito edilizio, dalle tecnologie sostenibili alle soluzioni smart per la casa e l’industria. 

All’interno della Fiera, il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli studi di Bergamo propone un luogo di incontro per favorire lo scambio di competenze ed esperienze tra il mondo accademico e gli addetti ai lavori del settore edile. Nello stand presente nella Galleria Centrale, all’ingresso dell’area espositiva, docenti e ricercatori presenteranno le attività di ricerca del Dipartimento, le soluzioni tecnologiche offerte ai professionisti delle costruzioni e le possibili sinergie tra impresa e ricerca. Ci sarà spazio anche per l’orientamento, con la presentazione dell’offerta formativa in ambito edile del Dipartimento.

I ricercatori del Dipartimento saranno inoltre ospiti della "Cittadella EDINNOVA" come relatori di una serie di convegni. Una vera e propria cittadella dell'innovazione dedicata a presentare gli sviluppi più interessanti e coinvolgenti del mondo delle costruzioni, ideata, organizzata e gestita dalla rete Edinnova (rete per l’innovazione della filiera dell’edilizia promossa da Confindustria Bergamo e Ance Bergamo) in collaborazione con Intellimech.

 

L'ingresso alla Fiera EDIL 2025 è gratuito previa iscrizione sul sito.

Attività allo stand DISA
DISA EDIL 2025

Durante le giornate della Fiera, saranno organizzati dei momenti di approfondimento di alcune attività di ricerca del Dipartimento, con presentazioni e attività laboratoriali a partecipazione libera.

 

  • Costruire edifici a Energia Zero
    La prima casa Off-grid nel deserto di Dubai.
    A cura di Giovanni Brumana, Gruppo di Ricerca di Macchine e Sistemi per l’Energia e l’Ambiente
    Giovedì 20 marzo, 9.00 - 13.00

 

  • Rappresentazione grafica del rilievo: dalla tradizione all’innovazione
    Evoluzione e confronto tra tecniche tradizionali e digitali nel disegno per il rilievo, con un’attenzione particolare alle applicazioni pratiche nella documentazione e valorizzazione del patrimonio.

    A cura di Alessio Cardaci e Pietro Azzola, Gruppo di Ricerca S.A.B.E. - Survey and Analysis of Built Environment
    Giovedì 20 marzo, 14.00 - 18.00

 

  • Terremoti ed edifici
    Come reagiscono gli edifici durante un terremoto? Sarà possibile osservare da vicino modelli fisici di edifici sottoposti a sollecitazioni sismiche grazie a una tavola vibrante, scoprire come le strutture rispondono ai terremoti e quali soluzioni possono migliorarne la sicurezza. Un’opportunità unica per vedere la scienza dell’ingegneria sismica in azione.
    A cura di Andrea Belleri e dei ricercatori e dottorandi del Gruppo di Ricerca di Tecnica delle Costruzioni
    Venerdì 21 marzo, 9.00 - 13.00
    Sabato 22 marzo, 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00
    Domenica 23 marzo, 9.00 - 13.00

 

  • La realtà aumentata per il potenziamento delle capacità costruttive
    Il settore edilizio sta attraversando un momento di necessario cambiamento dovuto alla ridefinizione di standard nel rispetto dei sempre più stringenti requisiti di qualità, efficienza e sostenibilità. Nuovi approcci progettuali per la gestione dei processi costruttivi, combinati con tecnologie volte al miglioramento della qualità del prodotto edilizio, sono testati in cantieri sperimentali. Nel laboratorio verrà mostrata, attraverso applicazioni pratiche, la rilevanza della tecnologia della realtà aumentata per la costruzione di strutture complesse.
    A cura di Vittorio Paris, Gruppo di Ricerca di Design, Tecnologia dell'Architettua, Architettura Tecnica e Gestione dell'Ambiente Costruito
    Venerdì 21 marzo, 14.00 - 18.00
Speech dei ricercatori DISA nella Cittadella Edinnova
Cittadella EDINNOVA

Gli appuntamenti che coinvolgono come relatori i ricercatori del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate nella Cittadella EDINNOVA, Galleria Centrale:

 

  • "Soluzioni innovative concepite per la sostenibilità lungo il ciclo di vita delle costruzioni"
    Relatori:
    Denny Coffetti, Ricercatore DISA UniBg in Scienza e Tecnologia dei Materiali
    Simone Labò, Ricercatore DISA UniBg in Tecnica delle Costruzioni
    Giovedì 20 marzo, 9.30 - 10.30 

 

  • "Dal Passato al futuro: reinterpretare l'edilizia storica attraverso le nuove tecnologie digitali per un’edilizia sostenibile e reversibile"
    Relatori:
    Vittorio Paris, Ricercatore DISA UniBg in Design, Tecnologia dell'Architettua, Architettura Tecnica e Gestione dell'Ambiente Costruito
    Antonino Iannuzzo, Ricercatore Università degli studi del Sannio
    Sabato 22 marzo, 9.30 - 10.30

 

  • "Il ruolo della tecnologia nel progetto urbano. Conoscere,modellizzare e monitorare la città attraverso i devices"
    Relatore: Mario ParisRicercatore DISA UniBg in Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale 
    Sabato 22 marzo, 17.00 - 18.00